Vulture

Ogni animale, dal più elegante al più raccapricciante, svolge un suo compito specifico nella catena trofica, un tassello di un delicato equilibrio tra vita e morte. Gli avvoltoi svettano come emblema perfetto della rigenerazione e della rinascita del ciclo ecologico. Per i Parsi, antichi abitanti dell’Asia centrale, questo ruolo  è svolto alla lettera, infatti lontano dai villaggi, nelle distese assolate ai piedi di rupi e creste montane, erigono le loro caratteristiche Torri del Silenzio, dei cimiteri sopraelevati dove posare i defunti ed attendere l’arrivo degli Avvoltoi.

Nephron percnopterus (CR critically endangered IUCN redlist) è il più piccolo avvoltoio del Vecchio Mondo. Si possono considerare quattro diverse comunità di avvoltoi nell’ambito delle quali le singolo specie svolgono ognuna un ruolo diverso senza essere fra di loro in competizione. In Europa, ad esempio, succede che l’avvoltoio monaco (Aegypius monachus), dotato di un becco robusto, intacca per primo le parti più consistenti della carcassa ancora fresca, il grifone (Gyps fulvus) utilizza le parti molli (viscere) e le carni in putrefazione, il capovaccaio (Neophron percnopterus), con il suo becco appuntito, ingerisce resti e frammenti della carcassa ignorati dalle altre specie, il gipeto (Gypaetus barbatus) si è specializzato nel rompere e ingoiare le ossa. In Africa e in Asia avviene lo stesso per opera di altre comunità di specie diverse). Questo ciclo assume un’importante funzione ecologica, ovvero lo smaltimento naturale delle carcasse degli animali presenti nell’ambiente.

Secoli di ignoranza e superstizione hanno perseguitato questi animali, estinguendoli in molte zone del loro areale. Attualmente, i pericoli che minacciano la loro sopravvivenza si sono moltiplicati e riguardano soprattutto il cambiamento delle tecniche di allevamento tradizionale, l’utilizzo di farmaci tossici per la cura del bestiame ed il cambiamento dell’ambiente montano. Pale eoliche e tralicci dell’alta tensione sono trappole micidiali, come carcasse imbottite di antibiotici o di proiettili al piombo. Importanti sforzi di riproduzione in cattività e di reintroduzione stanno cercando di salvare il rapace più minacciato d’Italia!

Acquista ora

Il 10% del ricavato di ogni acquisto Vulture è destinato a CERM - Centro Rapaci Minacciati

Scopri di più

Collezione Animals

1 su 6