Blue Whale

Agli inizi dell’Eocene, circa 53 milioni di anni fa, un gruppo di mammiferi terrestri iniziò la sua vita anfibia. L'evoluzione dei cetacei (dal greco ketos, mostro marino) rappresenta uno dei migliori esempi di macroevoluzione mai documentato da record fossili. Pakicetus, una delle prime protobalene, aveva un aspetto ben diverso rispetto alle balene attuali. Era infatti caratterizzato da zampe tozze e una folta pelliccia. A seguito di un lento e continuo processo evolutivo, questi mammiferi divennero abili nuotatori, conquistando gli oceani, dai freddi mari polari fino alle calde acque del Golfo del Messico. Il più maestoso rappresentante di questo gruppo è senza dubbio la Balenottera azzurra, che con oltre 30 metri di lunghezza e 190 tonnellate di peso è, in termini di massa, l’animale conosciuto più grande mai esistito.

Balaenoptera musculus (EN, Endangered IUCN Red List), proprio come i suoi antenati terrestri, respira fuori dall’acqua e presenta un movimento verticale della spina dorsale. Grazie ad una serie di adattamenti evolutivi, quali la perdita dei peli ed arti posteriori e la modifica di quelli anteriori in pinne, il suo corpo è diventato perfettamente idrodinamico. La vista e l’olfatto sono limitati, ma l’udito è sensibile. Produce infatti infrasuoni, onde sonore a bassa frequenza (<20 Hz), caratterizzate dalla capacità di propagarsi su lunghe distanze ed utilizzati per la comunicazione intraspecifica e per la navigazione.

Non avremo mai più la fortuna di ammirare i mastodontici esemplari che nei secoli scorsi i balenieri osservavano durante le loro battute di caccia. Decimate da una pesca sempre più intensiva, rivolta in particolare verso gli individui più grossi, le balenottere si sono ridotte sia in termini di numero che in dimensioni. Solo nel 1966 la International Whaling Commission (IWC) vietò la caccia a questi cetacei. Oggi le popolazioni sembrerebbero finalmente in aumento, anche se la specie rimane a rischio a causa di problematiche più attuali, quali il deterioramento degli habitat, gli impatti con le imbarcazioni e la diminuzione della disponibilità di krill, in conseguenza al cambiamento climatico.

Acquista ora

Il 10% del ricavato di ogni acquisto Blue Whale è destinato a MarAlliance

Scopri di più

Collezione Animals

1 su 6