Arctic

In determinate epoche geologiche chiamate Ere Glaciali, quando le macro-condizioni atmosferiche lo permettono, le zone polari del nostro Pianeta si ricoprono di una spessa crosta di acqua solida, le calotte polari.

Dati i celebri tentativi di esplorazione, l’importanza economica e scientifica di questi luoghi e la nostra naturale curiosità, sappiamo tutti che persino ambienti così gelidi e inospitali offrono possibilità di vita per molti organismi specializzati, sia in superficie che in mare, dove le condizioni ambientali tendono a rimanere più stabili. Le bassissime temperature ed il suolo ghiacciato non permettono la sopravvivenza di alcun tipo di vegetazione terrestre: le catene trofiche polari si basano quasi esclusivamente su minuscoli produttori primari marini, il fitoplancton.

La calotta polare artica è un elemento fondamentale del nostro pianeta da circa due milioni e mezzo di anni. La sua presenza ha pesanti ripercussioni sul clima mondiale e quindi sulla vita di tutti gli organismi: condiziona le correnti marine e aeree, imprigiona gas serra, influenza il livello degli oceani e riflette i raggi solari.

Ma l’attuale Era Glaciale sta andando incontro ad una brusca fine: dati climatologici ed immagini satellitari degli ultimi decenni mostrano chiaramente un innalzamento delle temperature medie ed una progressiva diminuzione della calotta. Se tale tendenza non dovesse essere invertita, entro la fine del secolo potremmo dire addio a questo particolarissimo ecosistema.

Acquista ora

Il 10% del ricavato di ogni acquisto Arctic è destinato a Wildlife Conservation Network

Scopri di più

Collezione Animals